Compagnia di S.Orsola

"figlie di Sant'Angela Merici"

 

La "Compagnia di S. Orsola", fondata da Sant'Angela Merici a Brescia il 25 novembre 1535, riconosciuta come Istituto Secolare nel 1958, ha inizio a Catania il 3 maggio 1925. Ne sono promotori il Card. arcivescovo Giuseppe Francica Nava e la signora Marianna Amico Roxas, già fondatrice della suddetta a Caltanissetta e oggi "Serva di Dio".
Prima Orsolina e, quindi, prima "Superiora" è la bar.ssa Carmela Stella, donna ricca di virtù cristiane e di squisita carità. Questa, per venire incontro alle fanciulle della città e assicurare loro   una   professione   decorosa  e  un  sicuro avvenire, dà avvio alle prime scuole professionali femminili, creando l'opera "Rifugio S. Cuore". Presto la Compagnia prende rigoglioso sviluppo nella città etnea, sì che le "Figlie di S. Angela" divengono una folta schiera, formata da giovani provenienti da ogni parte della città.
Si dà vita a diverse opere: Scuola Materna, Elementale, Media di ricamo, sartoria e musica, opere che, con la nuova superiora Domenica Alfino, grande e dinamica organizzatrice, succeduta alla morte della Stella nel 1956, raggiungono il massimo "splendore" rasentando il migliaio di alunni, di cui molti assistiti dal Comune e dalla Provincia. La sede si è portata intanto in Via Cordai, 59 dove è sorto nel frattempo un grande moderno edificio, che accoglie appunto non solo i ragazzi di quel rione, vasto e popolato, ma anche di diverse parti della città.
Da Catania, la Compagnia di S. Orsola si espande in diversi centri della provincia: S.G. La Punta (con la Ven.le Lucia Mangano), S.M. di Licodia, Biancavilla, Misterbianco, Belpasso, Paternò, Motta S. Anastasia, Adrano, Bronte, Pedara. In alcuni di essi sono fiorite delle opere educativo-scolastiche, per offrire un servizio utile alla Chiesa a favore dei giovani  e  apprezzato  dalle  famiglie.
Molti giovani vocate hanno aderito con gioia e preso parte alla Compagnia, servendo il Signore nella Chiesa locale, lavorando per il Regno o nella opere della Compagnia stessa o dovunque il Signore le chiami  ad  operare.
Oggi, con la coscienza della "Secolarità Consacrata" in cui le ha volute la Chiesa, le "Figlie di S. Angela", chiudendo per le nuove esigenze, la maggior parte delle Opere, vivono la loro consacrazione nella propria condizione secolare, nel posto di lavoro e di vita in cui il Signore le ha poste, facendo delle loro "Case" centri di spiritualità ed accoglienza, pronte a "cogliere i segni dei tempi", per essere sempre segno di fede e di  speranza  nel  mondo.

Negli anni la nostra parrocchia ha visto tante giovani scegliere la consacrazione all’interno della Compagnia. Attualmente solo la signorina Rosetta vive sul territorio e collabora per il culto e il decoro della Cappella Madonna delle Lacrime.

 

Visita il nostro sito: 

www.luciamangano.it

 


Home

Indice

Comunità